top of page

Newsletter nr. 3-2024

  • associazionemadrem
  • 1 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

ree

NEWS DALLA SCUOLA DI ITALIANO

Prosegue il corso di lingua italiana per persone straniere. Quest’anno abbiamo rappresentanti di 16 nazionalità diverse per un totale di  66 partecipanti di cui 6 uomini.

I nostri studenti e studentesse hanno diverse provenienze: 27 arrivano dall'Egitto, 11 dal Marocco, 5 dallo Sri Lanka, 4 dal Perù, 3 dal Pakistan.

2 presenze dal Senegal, Brasile, Ucraina  e infine un rappresentante di Albania, Algeria, Colombia, Ghana, Iran, Sudan, Nigeria , Mozambico, Turchia e Italia.  

Lo scorso anno le nostre studentesse hanno sostenuto con risultati eccellenti gli esami di lingua italiana, questo grazie anche all’impegno e alla professionalità dei nostri volontari.

La nostra scuola sta diventando sempre più esempio di accoglienza e integrazione reale. E’ bello constatare come né lingua, né religione, né cultura diverse sia ostacolo alla convivenza.

Visto i numeri la scuola ha bisogno di volontari che possano dedicare anche solo 2 ore alla settimana per questa attività. Se qualcuno vuole impegnarsi in quest’opera può contattarci.



ree



ree

PROGETTO IL PORTICO

Siamo felici di comunicarvi che, con quasi due mesi di anticipo, sono pervenute donazioni che hanno permesso di raggiungere l’obiettivo stimato pari al 20% del contributo al progetto IL PORTICO, patrocinato dalla Fondazione Monza e Brianza onlus ente filantropico.

Vi ringraziamo con tutto il cuore!

E’ possibile continuare le donazioni fino alla fine dell’anno, questo ci permetterà di coprire ulteriormente le spese previste

Il progetto prevede, oltre alla costruzione di un portico e un capanno per gli attrezzi, una serie di incontri che coinvolgeranno soggetti di varie età e varie culture , che abbiamo voluto chiamare I SABATI DEL PORTICO.



PRIMO INCONTRO “SABATO DEL PORTICO” LABORATORIO DI CUCINA AUTUNNALE

Sabato 23 novembre, presso l’oratorio Regina Immacolata, una decina di ragazzi delle medie sotto la supervisione di Sara, Paola e Davide, si sono cimentati nel preparare un super pranzo con i prodotti autunnali del nostro orto con risultati eccellenti

Il menù prevedeva: risotto con cavolo cappuccio e gorgonzola

Involtini di verza – fagottini di zucca

carote allo yogurt- chips di cavolo nero

e infine una prelibata torta di zucca con gocciole di cioccolato.

E’ stato una giornata all’insegna della convivialità, un incontro fra generazioni in cui abbiamo voluto far passare anche l’idea di una alimentazione sana, sostenibile e senza sprechi.

ree
ree




SEGUITECI SULLA PAGINA FB: Associazione Madre della Misericordia

 
 
bottom of page